Home Notizie e Commenti Napoli : 0-0 a S.Siro in attesa della sfida di Coppa Italia
formats

Napoli : 0-0 a S.Siro in attesa della sfida di Coppa Italia

Il Napoli non riesce ad espugnare S.Siro, nonostante tante occasioni nella ripresa, e arriva il primo pareggio esterno stagionale (0-0), che statisticamente prima o poi doveva capitare.

Gli azzurri non riescono a penetrare nel bunker ideato da Gattuso, con un primo tempo abbastanza negativo e a ritmi non eccelsi, si è velocizzata poco la manovra e con una ripresa migliore, in cui gli azzurri non sono riusciti a sfruttare le tante palle gol avute, con Ospina che ci salva da una beffa immeritata.

Napoli senza Allan (e Rog). Ancelotti se la gioca in maniera offensiva, senza interditori in mezzo al campo e nel primo tempo con poco equilibrio (concessi spazi in ripartenza abbastanza evidenti).

Calo del Milan nella ripresa e Napoli più volte vicino al gol, nonostante le polveri bagnate degli uomini d’attacco, con Mertens inconsistente, Milik poco concreto e Insigne sottotono.

Il più pericoloso è Zielinski, con tiri dalla lunga e media distanza, dopo un primo tempo anonimo da centrale accanto a Fabian Ruiz (lo spagnolo si è dovuto sacrificare per forza di cose in fase difensiva, riuscendoci abbastanza bene) e una ripresa più incisiva, sebbene poco concreta per errori di mira nelle conclusioni, alcune sfortunate, altre poco precise.

Come lo scorso anno e nelle ultime a S.Siro, il Napoli non gioca una gran gara e sciupa in più occasioni il colpo del KO.

Buona gara per Koulibaly, sempre baluardo, in uno stadio che evoca recenti deusioni “umane”. Bene Malcuit, terzino di spinta e di buona fase difensiva, sperimentato da Ancelotti nelle ultime 2 anche contro avversari più brobanti con risultati apprezzabili.

LA TATTICA

Napoli d’assalto con tutti gli attaccanti migliori in campo e senza centrocampisti di contenimento.

Solito 4-4-2 in fase difensiva. In attacco Insigne e Callejon si accentrano, coadiuvando Mertens e Milik, lasciando spazi sugli esterni a Malcuit e Mario Rui, alti sulla linea dei 2 centrocampisti centrali (in alcuni casi ancor più avanzati). Squadra molto alta quindi, che nel primo tempo non riesce a trovare i giusti equilibri, lasciando spazi per le ripartenze rossonere in mezzo al campo. Andrà meglio nella ripresa.

Gattuso si chiude a riccio, con umiltà, lasciando pochi spazi agli azzurri. Ali e mezzeali intasano le fasce, con baricentro basso. Bakayoko si mette a scudo a proteggere i 2 centrali difensivi, con i 4 in linea molto stretti in fase di non possesso.

LA GARA

Il Napoli attacca più spesso da sinistra, ma non riesce ad essere pericoloso con Insigne e Rui, lo è molto di più a destra con Malcuit e Callejon, che pungono e riescono a mettere qualche palla insidiosa in area.

Le occasioni non sono tante nel primo tempo, con Gattuso che viene premiato dalla tattica molto difensiva, intasando gli spazi e il Napoli che non velocizza l’azione. Rischiamo più volte in ripartenza.

Nella ripresa Napoli più aggressivo, ma le conclusioni (tante) sono poco precise e spesso centrali, anche da posizioni propizie. Donnarumma ne sventa un paio, altre sibilano vicino ai pali della sua porta.

Zielinski ne effettua ben 5, Insigne 3. Milik e Mertens , poco produttivi, solo una a testa.

Si chiude sullo 0-0, con la doppia beffa della espulsione inesistente di Ruiz (per una seconda ammonizione che lascia tutti allibiti) e quella avventata di Ancelotti…abbiamo visto e sentito altri allenatori fare di peggio e restare al loro posto.

LA CLASSIFICA e I NUMERI

Invariata la distanza per il podio Champions : +14 sulla Roma quinta. Si allunga di un punto sull’Inter : nelle ultime 2 resa inutile la sconfitta con i nerazzurri a S.Siro e distanza ristabilita a + 8 dalla terza.

Campionato che ha ben poco da dire per le primisssime piazze, ma molto aperto per l’ultimo posto utile alla Champions e per l’Europa : se lo giocano in tante, Roma, Milan, Lazio , Atalanta, Sampdoria, ma sarebbero in corsa anche Fiorentina, Torino, e addirittura il Sassuolo.

Napoli saldamente secondo, sebbene abbia il 4° attacco del Campionato, a pari reti con la Samp (davanti ci sono Atalanta, Juve, Roma) e la 3^ difesa dopo Juventus e Inter.

48 punti sono un bottino di tutto rispetto in ogni caso, in linea con le ambizioni e le aspettative della squadra, che sta facendo buone cose.

Coppa Italia ed Europa League sono 2 obiettivi da perseguire, servirà per ora vincere a S.Siro martedì per raggiungere la semifinale  e superare il modesto Zurigo per approdare agli ottavi in Europa e rendere migliore una stagione che sta procedendo sui binari giusti.

Invariata la classifica di gol assist

MERTENS 11 gol +7 assist =18

INSIGNE 10 gol + 5 assist = 15

MILIK 12 gol + 3 assist = 15

CALLEJON 1 gol e 7 assist =8

FABIAN RUIZ 4 gol e 2 assist= 6

PIOTR 3 gol = 3

VERDI 1 gol e 1 assist = 2

OUNAS 2 gol = 2

ALLAN 2 assist = 2

HAMSIK 1 gol e 1 assist = 2

MARIO RUI 2 assist = 2

GHOULAM 2 assist = 2

KOULIBALY 2 assist =2

ALBIOL  1 gol = 1

ROG = 1 gol

MALCUIT 1 assist =1

MAKSIMOVIC = 1 assist

HYSAJ 1 assist = 1

 

 
 Share on Facebook Share on Twitter Share on Reddit Share on LinkedIn
No Comments  comments 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>